La digestione anaerobica è una biotecnologia grazie
alla quale, ad una determinata temperatura (35 °C: digestione mesofila; 55 °C:
digestione termofila), in assenza di ossigeno, viene effettuata la
fermentazione, in ambiente chiuso, di varie matrici organiche (fra cui, la
FORSU, Frazione Organica dei Residui Solidi Urbani), ottenendo il c.d. biogas,
una miscela di metano (60%) ed anidride carbonica (40%).
Il biogas viene purificato (eliminando le due
principali impurezze: acido solfidrico ed ammoniaca) ed utilizzato quale
combustibile in un cogeneratore, ovvero un generatore elettrico che oltre a
produrre energia elettrica, recupera anche l’energia termica che nei comuni
generatori viene dispersa.
La Comunità europea e, quindi, lo Stato italiano,
agevola la produzione di tale energia elettrica prodotta da biomasse, in quanto
la ritiene energia rinnovabile, che inoltre non produce aumento della anidride
carbonica atmosferica.
In sostanza, l’energia prodotta attraverso la
digestione anaerobica, pur in modo indiretto, è pur sempre una forma di energia
solare.
Essa, pertanto, è rinnovabile: l’avremo sempre,
finché ci sarà il sole (almeno per altri 4,5 miliardi di anni).
Tanto per fare un confronto, il carbone,
combustibile fossile per il quale le riserve mondiali sono le più alte (il
petrolio finirà molto prima) si esaurirà entro duecento anni, al ritmo attuale
di sfruttamento.
Inoltre, i combustibili fossili aumentano l’anidride
carbonica dell’aria, contribuendo all’effetto serra (riscaldamento del clima
terrestre).
Il loro uso ha portato l’anidride carbonica dal
valore preindustriale (1850) di 280 ppm, stabile da migliaia di anni, a quello
attuale di 410 ppm.
Per quanto riguarda la digestione anaerobica, la CO2
prodotta dalla combustione del biogas è esattamente la stessa che è stata
fissata nei tessuti vegetali attraverso la fotosintesi, resa possibile
dall’energia della radiazione solare, la quale, attraverso questo ciclo, si è
trasformata in energia elettrica e termica.
Envi.Se.P.
progetta e realizza digestori anaerobici adatti alle esigenze di ogni
tipologia di cliente.